
13 Ago Jan van Eyck: la conquista del visibile
Il Quindicesimo secolo segnò una vera e propria rivoluzione artistica nei modi e nelle strutture del fare pittura, una rivoluzione che decretò la fine del Medioevo e la nascita della pittura moderna.
Questa radicale e decisiva trasformazione prese vita attraverso le ricerche compiute da due civiltà: quella italiana e quella fiamminga, complementari ma opposte negli esiti figurativi, tanto da generare un’ambiguità nel termine stesso di moderno.
Da una parte abbiamo, infatti, l’umanesimo italiano in cui il significato di moderno si coniugò ad una rigorosa ricerca prospettica e spaziale, dall’altra parte ci troviamo di fronte all’umanesimo fiammingo, dove il moderno si legò ad un’ attenta e precisa osservazione della natura: due concezioni agli antipodi che miravano, però, allo stesso fine, la conoscenza della realtà attraverso l’arte.
Jan van Eyck, nato a Maaseik, una cittadina del Limburgo, nel 1389, fu il pittore fiammingo più celebre del Quattrocento, colui che fu in grado di rinnovare, fin dalle fondamenta, il modo di vedere artistico della realtà.
L’opera di van Eyck travolse e superò, con un solo colpo d’ala, la tradizione pittorica medioevale inaugurando, così, la moderna pittura rinascimentale fiamminga.
Il vasto universo naturale, protagonista dell’opera di van Eyck, necessitava di un nuovo medium espressivo atto a riprodurre i più minuti particolari della realtà: all’affinarsi delle sue esigenze espressive si accompagnò la coeva ricerca volta al perfezionamento della tecnica pittorica utilizzata.
La scintillante qualità luminosa e la brillantezza cromatica delle sue tele lo fecero ritenere, per lungo tempo, l’inventore della pittura ad olio, anche se van Eyck non fece altro che perfezionare e piegare alle sue necessità una tecnica nota fin dall’antichità.
La sua arte tornò così a volgere lo sguardo alla natura, indagando l’infinita parvenza delle cose e le sue molteplici manifestazioni: un naturalismo figurativo che stravolse e sconvolse la precedente traduzione allusiva e simbolica del mondo.
La caratteristica peculiare dell’opera di van Eyck è proprio l’attenzione che egli riservò ad ogni elemento della realtà senza gerarchie né distinzioni di sorta: uomini, animali, piante, fenomeni atmosferici, materiali, furono oggetto di una riproduzione analitica e fedele, in una sorta di amorevole esaltazione del Creato e di tutti i suoi innumerevoli componenti, animati e non.
In van Eyck, come in tutta la pittura fiamminga, c’è dunque un grande senso del vero e dell’ambiente, ma non c’è il senso dello spazio: mentre la pittura rinascimentale italiana, soprattutto fiorentina, si adoperò per ricreare una rigorosa struttura spaziale che desse un senso unitario all’opera, la pittura fiamminga indugiò sui particolari in modo del tutto indipendente dalla costruzione spaziale; allo spazio italiano si venne a contrapporre un’atmosfera prettamente fiamminga.
Il mondo dipinto da van Eyck è un mondo favoloso e giocoso, pregno di vitalità e di amore per l’esistente: tutti gli oggetti toccati dal pennello di van Eyck paiono brillare di vita propria, ignari del decadimento che, inevitabilmente, avvizzisce le cose.
La realtà di van Eyck è totalmente laica e profana, un’esaltazione della vita terrena in opposizione al misticismo medioevale: le apparenze corporee non sono più dei limiti e delle catene, ma rappresentano, esse stesse, un punto d’approdo e di salvezza.
In van Eyck, dunque, l’eccesso di visione si coniugò ad una venerazione, quasi religiosa, per il qui e ora: il mondo ultraterreno aveva lasciato definitivamente posto alla verità delle cose.
musa inquietante
Posted at 23:47h, 15 agostoBellissimo post e grandioso artista… Grazie mille!
barbarameletto
Posted at 13:26h, 16 agostoGrazie a te 😉
Rogier van der Weyden: il pittore delle emozioni | barbarainwonderlart © Barbara Meletto
Posted at 20:13h, 25 novembre[…] del Quattrocento, individuandone il carattere e la natura completamente diverse. L’opera di van Eyck, infatti, si spinse a descrivere cose che, fino ad allora, nessuno aveva mai colto ed osservato […]
Johannes Vermeer: il poeta del silenzio | barbarainwonderlart © Barbara Meletto
Posted at 19:50h, 10 febbraio[…] compostezza, erede dell’illustre tradizione fiamminga del XV secolo, che vide nei fratelli van Eyck i suoi epigoni, ma anche di un certo caravaggismo nordico privo, però, dei suoi aspetti più […]
I gioielli nell’arte | barbarainwonderlart © Barbara Meletto
Posted at 16:34h, 17 marzo[…] dell’Agnello Mistico, cominciato da Hubert van Eyck nel 1420 e portato a termine dal fratello Jan nel […]
L’universo demoniaco di Hieronymus Bosch | barbarainwonderlart © Barbara Meletto
Posted at 14:13h, 28 giugno[…] certo è che la sua pittura risente fortemente dell’influsso di artisti fiamminghi quali Jan van Eyck e Rogier van der Weyden: pittori di una nitidezza visiva assoluta, adamantina, pittori della realtà […]
dino
Posted at 19:19h, 12 agostoexcellent work !
ing.dinesh@gmail.com
barbara
Posted at 17:06h, 13 agostoThanks 😉